1

“Rascugno” Vino Rosso

DESCRIZIONE

Produttore: Cantina del Fuoco

Denominazione: Vino Rosso

Area di produzione: Campania e Romagna

Colore: Rosso rubino con sfumature violacee

Vitigno: 80% Aglianico, 20% Merlot

Gradazione alcolica: 12,5%

NOTE DEGUSTATIVE

Caratteristiche organolettiche: Profumi di rosa, bacche di Goji, tabacco. Gusto: tannino fine, al sorso avvolgente dotato di piacevole freschezza.

Temperatura di servizio: 16 – 18° C

ABBINAMENTI

Si consiglia: Ottimo da solo, si sposa bene con formaggi freschi e non troppo stagionati, salumi e primi di pesce e carne




Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. 2015 “Campo di Villa”

DESCRIZIONE

Produttore: Cantina Nepos Villae

Denominazione: Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. Campo di Villa

Area di produzione: Negrar di Valpolicella (Verona)

Colore: Rosso granato con riflessi intensi. Una bella consistenza e una parziale impenetrabilità

Vitigno: Corvina gentile, Corvina grossa, Rondinella, Molinara

Gradazione alcolica: 16%

Affinamento: In botti grandi di rovere francese di Allier e Troncais per 48 mesi. Successivamente in bottiglia 4-6 mesi prima di essere immesso nel mercato

 

NOTE DEGUSTATIVE

Caratteristiche organolettiche: Al naso è decisamente complesso con una bella verticalità dei profumi. Fruttato con una piacevole sensazione di ciliegia affogata nel cioccolato che emana ricche sensazioni di cacao e di frutti neri di bosco. Dolcemente balsamico con delle nuance di tabacco gentile e miele di castagno. Al palato ha una bella freschezza e una netta sapidità. Propone un tannino rotondo avvolgente ed accattivante. Frutta e pepe nero con delicate sensazioni di chiodi di garofano e cannella. Finale decisamente ammandorlato di lunga persistenza

 

Temperatura di servizio: 18- 20° C

 

ABBINAMENTI

Si consiglia: Salumi speziati grassi e lungamente stagionati come un Violino di Chiavenna o un prosciutto di maiale nero della Sila. Carni lungamente lavorate, brasati, selvaggina. Formaggi stagionati della tradizione italiana come il Castelmagno, il Bagoss, il Vezzena Vecchio, il Monte Veronese Stravecchio, il Caciocavallo podolico o il Ragusano. Da provare con un tocco di cioccolato fondente 80% Monorigine sudamericano

 




BARBERA PROVINCIA DI PAVIA I.G.T. 2024 LT. 1,5

DESCRIZIONE

Produttore: Dellafiore Roberto e F.lli
Area di produzione: Oltrepo Pavese Rovescala (Lombardia)
Vitigno: 100% Barbera
Colore: rosso rubino
Gradazione alcolica: 12,5%

 

NOTE DEGUSTATIVE

Vino intenso, tranquillo, dai piacevoli sentori fruttati. Il sapore è asciutto, di buona persistenza.
Temperatura di servizio: 18-20°C

 

ABBINAMENTI

Si consiglia: Accostamento ideale di bolliti misti e brasati




BARBERA PROVINCIA DI PAVIA I.G.T. 2024

DESCRIZIONE
Produttore: Dellafiore Roberto e F.lli
Area di produzione: Oltrepo Pavese Rovescala (Lombardia)
Vitigno: 100% Barbera
Colore: rosso rubino
Gradazione alcolica: 12,5%

 

NOTE DEGUSTATIVE
Vino intenso, tranquillo, dai piacevoli sentori fruttati. Il sapore è asciutto, di buona persistenza.
Temperatura di servizio: 18-20°C

ABBINAMENTI

Si consiglia: Accostamento ideale di bolliti misti e brasati




BARBERA PROVINCIA DI PAVIA I.G.T. FRIZZANTE 2024 LT. 1,5

DESCRIZIONE

Produttore: Dellafiore Roberto e F.lli
Area di produzione: Oltrepo Pavese Rovescala (Lombardia)
Vitigno: 100% Barbera
Colore: rosso rubino
Gradazione alcolica: 12,5%

 

NOTE DEGUSTATIVE

Vino intenso, tranquillo, dai piacevoli sentori fruttati. Il sapore è asciutto, di buona persistenza.
Temperatura di servizio: 18-20°C

 

ABBINAMENTI

Si consiglia: Accostamento ideale di bolliti misti e brasati




BARBERA PROVINCIA DI PAVIA I.G.T. FRIZZANTE 2024

DESCRIZIONE
Produttore: Dellafiore Roberto e F.lli
Area di produzione: Oltrepo Pavese Rovescala (Lombardia)
Vitigno: 100% Barbera
Colore: rosso rubino
Gradazione alcolica: 12,5%

 

NOTE DEGUSTATIVE
Vino intenso, tranquillo, dai piacevoli sentori fruttati. Il sapore è asciutto, di buona persistenza.
Temperatura di servizio: 18-20°C

 

ABBINAMENTI
Si consiglia: Accostamento ideale di bolliti misti e brasati




BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. AMABILE FRIZZANTE 2024

DESCRIZIONE
Produttore: Dellafiore Roberto e F.lli
Area di produzione: Oltrepo Pavese Rovescala (Lombardia)
Vitigno: 100% Croatina
Colore: rosso rubino
Gradazione alcolica: 12,5%

 

NOTE DEGUSTATIVE
Vino rosso dal profumo intenso con chiare cadenze fruttate. Il sapore è asciutto e suadente, di buona persistenza.
Temperatura di servizio: 18°C

 

ABBINAMENTI
Si consiglia: Ideale con salumi, primi piatti con sugo di carne, brasati e stufati




BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. 2023 LT. 1,5

DESCRIZIONE

Produttore: Dellafiore Roberto e F.lli
Area di produzione: Oltrepo Pavese Rovescala (Lombardia)
Vitigno: 100% Croatina
Colore: rosso rubino
Gradazione alcolica: 12,5%

 

NOTE DEGUSTATIVE

Vino rosso dal profumo intenso con chiare cadenze fruttate. Il sapore è asciutto e suadente, di buona persistenza.
Temperatura di servizio: 18°C

 

ABBINAMENTI

Si consiglia: Ideale con salumi, primi piatti con sugo di carne, brasati e stufati




BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. 2024

DESCRIZIONE
Produttore: Dellafiore Roberto e F.lli
Area di produzione: Oltrepo Pavese Rovescala (Lombardia)
Vitigno: 100% Croatina
Colore: rosso rubino
Gradazione alcolica: 12,5%

 

NOTE DEGUSTATIVE
Vino rosso dal profumo intenso con chiare cadenze fruttate. Il sapore è asciutto e suadente, di buona persistenza.
Temperatura di servizio: 18°C

 

ABBINAMENTI
Si consiglia: Ideale con salumi, primi piatti con sugo di carne, brasati e stufati




BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE 2023 LT. 1,5

DESCRIZIONE

 

Produttore: Dellafiore Roberto e F.lli
Area di produzione: Oltrepo Pavese Rovescala (Lombardia)
Vitigno: 100% Croatina
Colore: rosso rubino
Gradazione alcolica: 12,5%

 

NOTE DEGUSTATIVE

Vino rosso dal profumo intenso con chiare cadenze fruttate. Il sapore è asciutto e suadente, di buona persistenza.
Temperatura di servizio: 18°C

 

ABBINAMENTI

Si consiglia: Ideale con salumi, primi piatti con sugo di carne, brasati e stufati